Email Marketing: cos'è e come può essere d'aiuto?

L’Email Marketing è lo strumento di web marketing che ti permette di essere in contatto con i tuoi utenti in maniera diretta.
Indice degli argomenti
- Cos’è l’Email Marketing?
- Cos’è la Newsletter?
- Come può essere d’aiuto?
- Quali sono le regole principali da seguire?
Prima di iniziare, voglio ricordarti di iscriverti alla mia Newsletter per essere sempre aggiornatə sulle ultime news del Web Marketing!
L’Email Marketing è una strategia di Direct marketing caratterizzata principalmente dall’invio di messaggi tramite posta elettronica tra Brand/imprenditori e clienti.
Le campagne di Email Marketing permettono infatti di creare un legame solido e duraturo con i propri clienti proprio perché è stata una loro scelta iscriversi alla tua Newsletter.
La Newsletter è un’email periodica creata seguendo una strategia e inviata ai propri utenti. Iscriversi a una Newsletter è molto semplice, ti basterà andare sul sito web dell’azienda e inserire i tuoi dati nell’apposito Form.
Come possono aiutarti?
Le Campagne di Email Marketing possono aiutarti a raggiungere diversi obiettivi:
- Acquisire nuovi clienti;
- Fidelizzare i tuoi clienti;
- Trasformare gli utenti iscritti alla tua Mailing list in possibili clienti.
Inoltre, è possibile creare campagne personalizzate, ad esempio in base al target, uno sconto per il compleanno, l’inizio dei saldi, un reminder per gli acquisti incompleti e molto altro ancora!
Gestire una Newsletter non è semplice, non basta inserire delle frasi e delle immagini in una mail, ti posso assicurare che le persone dopo aver letto le prime parole, scapperanno via!
Adesso arriva la parte più difficile… Come convincere gli utenti a iscriversi alla tua Newsletter?
Per procedere in modo corretto, è necessario che gli utenti lascino il proprio indirizzo email in maniera consenziente. Questo cosa significa? Non puoi prendere un indirizzo email e inserirlo nella tua lista, è una violazione!
Ma non preoccuparti, ho inserito alcuni consigli che possono aiutarti:
- Fai iscrivere il cliente attraverso un Form Online;
- Se hai un negozio, fai iscrivere il cliente attraverso un form cartaceo;
- Dona offerte speciali agli iscritti alla tua Newsletter;
- Se hai un E-commerce e il tuo cliente acquista un prodotto, inserisci nell’ultima pagina di acquisto un form per iscriversi e ricevere subito un coupon per i suoi prossimi acquisti.
Guadagna la fiducia dei nuovi iscritti o rischierai di perderli in pochissimo tempo.
Quante email è consigliato inviare?
A questa domanda non esiste una risposta corretta, tutto dipende dal tipo di azienda. Se per esempio un’attività vende prodotti facilmente consumabili, sarebbe preferibile inviare una newsletter breve ma frequente in modo da invogliare i propri clienti all’acquisto del determinato prodotto.
Come dicevo prima, questo non vale per tutti i tipi di Newsletter! Se hai intenzione di inviare una Newsletter informativa, ti consiglio di strutturare una strategia mensile in modo da non eccedere.
Mi raccomando, non esagerare! Mi è capitato di ricevere email anche 2 volte al giorno e dopo una settimana mi sono disiscritta da quella Newsletter.
Noi non vogliamo questo, vero? Quindi fai attenzione!
Come strutturare una campagna di Email Marketing?
- Crea una Mailing List;
Studia e scegli la piattaforma migliore per la tua Newsletter; - Crea e pianifica la tua Newsletter;
- Scegli le tempistiche di invio;
- Monitora i risultati ottenuti da ogni campagna.
Cos’è il GDPR e come essere in regola?
Il GDPR è il Regolamento Europeo Generale per la protezione dei dati.
Per non avere nessun tipo di problema, è necessario seguire attentamente queste regole:
- Chiedere sempre il consenso;
- Accettazione della privacy nel form della Newsletter;
- La possibilità di disiscriversi dalla Newsletter in maniera facile e veloce;
- L’utente deve essere in grado di contattare tramite email il titolare dei dati in caso di dubbio;
Il GDPR permette di denunciare l’accaduto presso un’autorità di vigilanza e se una volta effettuato il controllo, il trattamento dei dati non è consono è possibile ricorrere a una sanzione ma si rischia di non poter più utilizzare l’intera lista di iscritti. In aggiunta, l’immagine dell’azienda che commette un’azione del genere non sarà più vista con gli stessi occhi quindi mi raccomando, attenzione al GDPR.

Vuoi imparare a utilizzare Instagram? Vuoi aumentare le vendite? Acquista la mia Guida Instagram like a PRO di 100 pagine.