Google My Business: cos'è e come funziona?

Google My Business: cos'è e come può essere utile?

Nel 2014 Google ha annunciato: “Qualsiasi attività commerciale ha una componente essenziale: i clienti. Sono loro che fanno crescere un’azienda, ed è la loro passione per i vostri prodotti che rende gratificante l’esperienza di gestire un’attività. Per molti imprenditori, i clienti sono più che dei semplici avventori: sono habitué, sostenitori e amici. In altre parole, persone che contano davvero.

Grazie a Internet, sempre più attività commerciali si mettono in contatto con nuovi clienti ogni giorno. Trovare una clientela affezionata, tuttavia, può risultare difficile e richiedere molto tempo. Vorremmo che le cose cambiassero. Ecco perché siamo lieti di presentare Google My Business, un modo semplice e gratuito per trovare e mettervi in contatto con nuovi clienti, ovunque voi siate.”

Indice degli argomenti.

  1. Come attivare il tuo account?
  2. Come verificare il tuo account?
  3. Cosa puoi inserire nella tua scheda?
  4. Come creare un nuovo post?
  5. Gli utenti cosa possono controllare?
  6. L’importanza delle recensioni.
  7. Analisi dei dati statistici.

Prima di iniziare, voglio ricordarti di iscriverti alla mia Newsletter per essere sempre aggiornatə sulle ultime news del Web Marketing!

Come attivare il tuo account?

Creare un account su Google My Business è gratuito, bisogna semplicemente procedere seguendo questi passaggi:

  1. Devi avere un account Gmail.
  2. Cerca e seleziona Google My Business su Google.
  3. Clicca su Gestisci Ora.
  4. Inserisci il nome della tua attività.
  5. Inserisci l’indirizzo della tua attività.
  6. Seleziona la categoria della tua attività.
  7. Inserisci il numero di telefono e/o il sito web.

Come verificare il tuo account?

Dopo aver compilato tutte gli spazi richiesti, non ti resta che verificare il tuo account.
Quale procedimento devi seguire? Dopo aver inserito i dati della tua attività, nel giro di qualche settimana dovrebbe arrivare una cartolina da parte di Google presso la sede della tua attività. All’interno della cartolina troverai un codice, dovrai inserirlo nella sezione verifica ora per confermare che l’attività si trovi presso l’indirizzo specificato.

Cosa puoi inserire nella tua scheda?

La scheda di Google My Business è una vera e propria vetrina, utile sia per i tuoi clienti ma anche per i nuovi possibili clienti. Se una persona cercherà su Google la tua attività, potrà controllare le info più importanti in un unico spazio.
Quindi… Cosa devi inserire?

  1. Un’immagine copertina.
  2. Il tuo logo.
  3. L’orario di apertura e chiusura.
  4. Video e immagini.
  5. Post sempre aggiornati.
  6. I tuoi servizi o prodotti.

Come creare un nuovo post?

I post sono una parte fondamentale della tua scheda quindi ti consiglio di aggiornarli spesso, studia bene cosa pubblicare.
Per creare un nuovo post devi:

  1. Cliccare su Post nella Homepage.
  2. Inserire una foto o video + la descrizione (un po’ come un Social Media).
  3. Cliccare su Pubblica.

Ricorda che quando crei un nuovo post, puoi tranquillamente modificarlo o eliminarlo in qualsiasi momento e inoltre hai la possibilità di controllare i dati statistici di ogni singolo post.

Gli utenti cosa possono controllare?

Come dicevamo prima, se un utente digita su Google una determinata parola chiave, c’è la possibilità che tra i risultati esca anche la tua attività.
Gli utenti possono controllare:

  1. L’indirizzo della tua attività.
  2. Gli orari di apertura e chiusura.
  3. Il numero di telefono.
  4. Le indicazioni stradali.
  5. Le recensioni.
  6. Il tuo sito web.

Le recensioni sono importanti?

Ebbene sì, le recensioni che i clienti aggiungono nella tua scheda vengono visualizzate su Google Maps e nel motore di ricerca quindi è fondamentale che ci siano!

Cosa devi fare per ricevere nuove recensioni? E come devi comportarti?

  1. Invita i clienti che giornalmente acquistano nel tuo punto vendita a lasciare una piccola recensione su Google My Business.
  2. Rispondi con gentilezza a tutte le recensioni, anche a quelle negative.
  3. Le attività verificate possono segnalare le recensioni che non sono vere.

Come analizzare i dati statistici?

Per analizzare i dati statistici della tua scheda, devi cliccare su Statistiche nella Homepage. Puoi controllare:

  1. In che modo il cliente cerca la tua attività?
  2. Dove ti trovano? Google o Maps?
  3. Il cliente ha trovato la tua attività tramite quale parola chiave?
  4. Il cliente quale azioni compie?
  5. Le foto presenti nella tua scheda quante volte vengono visualizzate?

Google My Business è un grande aiuto per le attività ed è molto semplice da utilizzare, quindi perché non sfruttarlo?
Dopo aver letto la guida, corri subito a creare la scheda della tua attività, mi raccomando! 

Instagram like a PRO

Vuoi imparare a utilizzare Instagram? Vuoi aumentare le vendite? Acquista la mia Guida Instagram like a PRO di 100 pagine.