In questa informativa ti racconto come gestisco i dati personali raccolti da questo sito e nella mia attività quotidiana. Come avrai già letto, io sono Giusy Belcastro e nel momento in cui tu mi comunichi i tuoi dati personali, divento responsabile del loro trattamento. I criteri con cui gestisco i dati si basano sulle norme che regolano la materia privacy (d. lgs. 196/2003 “Codice Privacy” e Regolamento UE 679/2016 “GDPR”) e, più in generale, sui miei principi di trasparenza, riservatezza e correttezza.
I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare: possono servire a vari scopi, fra cui salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito.
Su questo sito, uso dei cookie tecnici per:
Altre informazioni che possono interessarti:
Uso il pixel di Facebook per fare retargeting, più sotto ti spiego cosa significa.
Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di giusypics.altervista.org e non quelli di terze parti; esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.
Qui sotto puoi leggere come tratto i tuoi dati.
Per iscriverti, puoi usare il modulo messaggi della pagina Contatti o quello che si trova in fondo a ciascuno dei miei post.
La newsletter è gestita con Mailchimp e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di Mailchimp (quindi negli Stati Uniti) e, periodicamente, nei backup che io faccio della mia lista. Qui puoi leggere la privacy policy di Mailchimp e qui il supplemento di contratto fra me e Mailchimp in cui loro specificano come rispettano le richieste del GDPR. Quando ti iscrivi (o ti disiscrivi), io potrei ricevere una notifica coi tuoi dati sulla mia casella email, che è gestita su Gmail.
Mailchimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, mi dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; io uso queste informazioni per capire se sto scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarmi di conseguenza. Per tua informazione:
Sono io la titolare del trattamento dei dati (trovi i miei riferimenti e recapiti in fondo a ogni pagina); non cedo il tuo indirizzo email a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo); puoi smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio.
Continuerò a mandarti newsletter e post fino a quando non chiuderai la tua iscrizione; almeno una volta all’anno io controllo chi non sta aprendo più i miei messaggi da alcuni mesi, e procedo a disiscriverli io stessa (si chiama list cleaning, ne ho scritto qui); questo riduce molto il rischio che continui a scriverti anche quando non ti interesserò più.
NB: dopo la disiscrizione, Mailchimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list; io ogni volta che faccio list-cleaning cancello anche tutti quelli che si sono disiscritti da più di 6 mesi. Se però vuoi la cancellazione definitiva e immediata dei tuoi dati puoi chiederla alla disiscrizione.
Se nel tuo messaggio hai dichiarato di voler ricevere aggiornamenti su quello che faccio, o se hai spuntato l’opzione “mandami la tua newsletter” dal modulo Contatti, ti inserisco nella mia mailing list (vedi alla voce Newsletter).
Per avere questi dati, uso Google Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google; ho impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Io uso i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo blog.
Se non vuoi che la tua navigazione sia tracciata, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi ed è distribuito gratuitamente da Google.
Alcuni ritengono che si tratti di una pratica invasiva; io personalmente preferisco vedere pubblicità che mi interessa piuttosto che cose di cui non mi importa nulla, e comunque cerco di stare attenta a non insistere fino a diventare molesta! Il retargeting utilizza i cookies, e i tuoi dati di navigazione non vengono collegati alla tua identità e ai tuoi dati personali.
Grazie per avere letto fino in fondo le spiegazioni su come uso i dati che raccolgo, anche in forma anonima, attraverso il mio sito.
Ti ricordo che hai diritto di avere queste informazioni, di chiedermi di cancellare i tuoi dati in mio possesso, e addirittura di sporgere reclamo presso l’autorità se ritieni che io stia violando i tuoi diritti.
L’attenzione alla privacy sarebbe una cosa bellissima se norme scritte senza pensare alla loro effettiva applicabilità non ce la facessero odiare; da parte mia, io cerco di usare la tecnologia per essere d’aiuto, e non per infastidire le persone, che sono più importanti di ogni altra cosa.